Call for Submissions

g/s/i—gender/sexuality/italy 10:I and 10:II, 2023

The editorial board is pleased to announce an important change on the publication of gender/sexuality/italy (g/s/i), a peer-reviewed, digital open-access journal on gender studies in Italian culture.

Starting from year 2023, the journal will be semiannual. Issues 10:I and 10:II will be comprised of four sections each, respectively: 1. Open Contributions 2. Collaborations 3. Continuing Discussions 4. Reviews (Issue 10:I); 1. Themed Section 2. Collaborations 3. Invited Perspectives 4. Reviews (Issue 10:II).

The articles for Issue 10:I have already been received and selected. A Call for Submissions for Issue 10:II follows.

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), must conform to the standards of The Chicago Manual of Style, and must be accompanied by an abstract (500 words), a brief bio (200 words) and 5 keywords. Please submit your article through the journal website using the Submit an Article page. Please follow carefully the style and format guidelines on our website re: length, formatting and citations practices. Articles that do not abide by the editorial norms of the journal will not be accepted.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission. To submit a proposal to the Themed Section of Issue 10:II, please follow the guidelines provided in the Call for Submissions below.

For further details, consult the Submission Guidelines or inquire at info@gsijournal.com.

_____________________________________________________________________________________

ATTENZIONE: LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE

_____________________________________________________________________________________

10:II, 2023 – Call for Submissions

The issue is comprised of 1. An anonymous double peer-reviewed Themed section, 2. A Collaborations section 3. A critical and creative Invited Perspective section (non peer-reviewed), 4. Book, Film and Theater reviews.

  • Themed issue of g/s/i: Giorgia Meloni’s Italy: Femminismi di destra / Conservative Feminisms (deadline for paper submission: June 15, 2023)

Editors: Ombretta Frau (Mount Holyoke College), Juliet Guzzetta (Michigan State University), Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College)

Email: ofrau@mtholyoke.edu, guzzetta@msu.edu, marinin@dickinson.edu

To submit your work, please use the portals on the website and follow the journal editorial norms (see below).

Following the successful American Association for Italian Studies (AAIS) inaugural Giornata di Studio in January 2023, this themed issue seeks to explore the characteristics and success of conservative women in contemporary politics, with particular attention to Giorgia Meloni’s historic political win exactly one hundred years after Benito Mussolini’s ascent to power.

In October 2022, after Italy elected its first woman Presidente del Consiglio dei Ministri, Fratelli d’Italia’s Giorgia Meloni (Rome, 1977-), we felt the need to begin a conversation about political power, feminisms and emancipation stemming from conservative movements to analyze Prime Minister Meloni’s road to success.

Giorgia Meloni’s energy and vigor derive, in part, from her humble background as the daughter of a single mother in a historically working-class Rome neighborhood. Meloni’s personal narrative tells the story of a very young woman who had a challenging adolescence and was bullied for her physical appearance, who found a welcoming environment in the far-right Fronte della Gioventù, the youth organization of the now dissolved neo-fascist Movimento Sociale Italiano party. A political star was born. A minister at age 31 (the youngest ever in the Italian republic) in one of Silvio Berlusconi’s governments, in 2012, together with Ignazio La Russa (the current President of the Senate), and Guido Crosetto (the current Minister of Defense), Meloni co-founded a political party named after the Italian national anthem: Fratelli d’Italia. Meloni quickly became the symbol of the party and, in 2014, its president.

Meloni always did (and continues to do) everything on her own and on her own terms: in spite of not having a college degree, she became a fiercely independent charismatic politician who is an eloquent speaker with a remarkable sense of humor, and is fluent in several languages. She is not free of contradictions: she proclaims her love for the Catholic faith, but, even as a mother, continues to prefer the freedom of a civil union, rather than the constraints of marriage; she identifies as a woman, but prefers using the masculine in her political life (she is known as “il Presidente del Consiglio” instead of “la Presidente del Consiglio”). In sum, Meloni’s conduct and attitude could only be described as sui generis.

Giorgia Meloni is undoubtedly a gifted and competent politician, but could she be considered a role model for other (younger) women? What about her homophobic, trans-exclusionary, and xenophobic ideas and language? What about her rejection of euthanasia and of single-parent and gay adoptions? What about her past (?) admiration for Benito Mussolini’s dictatorship? What about her notorious proposal to “make the [NGO] boats sink” instead of saving migrants from drowning? What about her familiarity with, and history of support for, far-right violent movements such as Casa Pound?

We seek contributions that examine, but are not restricted to, the following topics:

  • Giorgia Meloni’s unique brand of “feminism.”
  • The reasons behind the greater success of conservative women in politics (Thatcher, Merkel, May, et al.) as opposed to liberal, openly feminist and post-feminist women.
  • The meaning of feminism in Giorgia Meloni’s era, as opposed to the feminisms of sisterhoods, difference, and universal empowerment.
  • The historical roots of “conservative feminism” in Italy as elsewhere.
  • The elements of contrast between conservative and progressive female political leadership in Italian history and/or in the contemporary context.
  • The impact of contemporary concepts of femininity, motherhood, seductiveness, body image, and/or women’s labor, on conservative political campaigns and construction of consensus.
  • Extra-Italian comparisons and case-studies.
  • Literary examples of powerful and influential “conservative feminism” (from Matilde Serao, to Benedetta Cappa, to Margherita Sarfatti, and more).
  • The media treatment of conservative women leaders in Italy and elsewhere.
  • Representation of Italian conservative women on screens.
  • Creation and definition of “non-progressive feminisms” through the lens of audiences and audience research.
  • The language of Italian women leaders: specific traits in the Italian context, socio-cultural comparative analysis, and comparisons with non-Italian similar cases.
  • Forms, venues, and figures of feminist resistance and opposition to conservative women’s leadership.

Deadline for submissions: June 15, 2023

All the articles of the Themed Section will be subjected to double anonymous peer review, in accord with the policies of g/s/i (please see http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Reviewers’ comments and feedback will be shared with authors for final revision.

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), must conform to the standards of The Chicago Manual of Style, and must be accompanied by an abstract (500 words), a brief bio (200 words) and 5 keywords. Please follow carefully the style and format guidelines on our website re: length, formatting and citations practices. Articles that do not abide by the editorial norms of the journal will not be accepted.

Please submit your article through the journal website using the Submit an Article page: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission.

For further details on format, style, and multimedia please consult the Submission Guidelines or inquire at info@gsijournal.com.

The accepted contributions will be published online on Issue 10:II, 2023 of g/s/i.

  • Collaborations (deadline: June 15, 2023)

This section, inaugurated in g/s/i  7 aims at advancing collaborative research and will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features propose narratives and descriptions of scholarly and creative collaborations in many forms, including, but not limited to, ongoing collaborations in other journals and editorial collaborative projects. Please follow carefully the style and format guidelines on our website re: length, formatting and citations practices. Articles that do not abide by the editorial norms of the journal will not be accepted. For inquiries, please contact the Journal Editor, Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu

  • Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. Please follow carefully the style and format guidelines on our website re: length, formatting and citations practices. Articles that do not abide by the editorial norms of the journal will not be accepted.

Questions related to this section should be addressed to the Invited Section Editors of this issue: Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu, Ombretta Frau at ofrau@mtholyoke.edu, Juliet Guzzetta at guzzetta@msu.edu.

  • Reviews

Please send inquiries about book, film and theater reviews to Reviews Editors Colleen Ryan at ryancm@indiana.edu, Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

For general inquiries, please contact the Journal Editor Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu.

_____________________________________________________________________________________

VERSIONE ITALIANA

_____________________________________________________________________________________

10:II, 2023 – Call for Submissions

Il numero è costituito da 1. una Sezione Tematica, sottoposta a doppia peer-review anonima, 2. una sezione Collaborazioni, 3. Una sezione, critica e creativa, di Prospettive su Invito (non  sottoposta a peer-review), 4. Recensioni di libri, film ed opere teatrali.

  • Sezione Tematica di g/s/i: L’Italia di Giorgia Meloni: Femminismi di destra / Conservative Feminisms (scadenza per l’invio di articoli: 15 giugno 2023)

Curatrici della Sezione Tematica: Ombretta Frau (Mount Holyoke College), Juliet Guzzetta (Michigan State University), Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College)

Email: ofrau@mtholyoke.edu, guzzetta@msu.edu, marinin@dickinson.edu

Per inviare il vostro lavoro, per favore usate il portale online della rivista e seguite le norme editoriali indicate qui di seguito.

In risposta all’ampia partecipazione alla Giornata di Studio inaugurale dell’American Association for Italian Studies (AAIS) del gennaio 2023, questo numero tematico intende esplorare le caratteristiche e il successo delle donne conservatrici nella politica contemporanea, con particolare attenzione alla storica vittoria politica di Giorgia Meloni cento anni dopo l’ascesa al potere di Benito Mussolini.

Nell’ottobre 2022, dopo l’elezione della leader del partito Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni (Rome, 1977-), a prima donna Presidente del Consiglio dei Ministri in Italia, abbiamo sentito la necessità di avviare una conversazione su potere politico, femminismi, ed emancipazione, tre concetti chiave emersi dai movimenti conservatori, per analizzare il percorso che ha portato la Presidente del Consiglio Meloni al recente successo elettorale.

L’energia e il vigore di Giorgia Meloni derivano, in parte, dal suo umile background di figlia di madre single in un quartiere popolare di Roma. La narrazione personale di Meloni delinea la storia di una giovane donna che, dopo un’adolescenza difficile e vittima di bullismo per il suo aspetto fisico, ha trovato accoglienza nel Fronte della Gioventù, l’organizzazione giovanile di destra estrema dell’oggi dissolto Movimento Sociale Italiano. Questo incontro segna l’atto di nascita di una carriera politica stellare. Ministra all’età di 31 anni (la più giovane in assoluto nella Repubblica italiana) in uno dei governi di Silvio Berlusconi, nel 2012, insieme a Ignazio La Russa (ora Presidente del Senato) e Guido Crosetto ( Ministro della Difesa), Meloni è stata co-fondatrice del partito politico che prende il nome dall’inno nazionale italiano: Fratelli d’Italia. Da allora, Meloni è velocemente diventata simbolo del partito e, nel 2014, ne è divenuta presidente.

Meloni ha sempre agito (e continua ad agire) in autonomia e alle sue condizioni: nonostante non abbia un titolo universitario, è diventata una politica carismatica e fieramente indipendente ed è una speaker eloquente con un notevole senso dell’umorismo, oltre ad essere fluente in varie lingue. Meloni non è priva di contraddizioni: proclama il suo amore per la fede cattolica, ma, anche come madre, continua a preferire la libertà di un’unione civile rispetto alle costrizioni del matrimonio; si identifica come donna, ma preferisce usare il maschile nella vita politica (è nota come “il Presidente del Consiglio” invece che “la Presidente del Consiglio”). In breve, la condotta e l’attitudine di Meloni possono solo essere descritti come sui generis.

Giorgia Meloni è senza dubbio una politica dotata e competente, ma in che misura può essere considerata un modello per altre (specie più giovani) donne? Che dire delle sue idee omofobe, trans-esclusive e xenofobe, nonché del suo linguaggio? Come considerare il suo rifiuto dell’eutanasia, delle coppie omogenitoriali e delle adozioni da parte di genitori non eterosessuali? Si può davvero non tener conto della sua passata (?) ammirazione per la dittatura di Benito Mussolini? Che impatto può avere, nel contesto odierno, la sua famigerata proposta di “far affondare le navi” ONG invece di salvare i migranti dall’affogamento? E che cosa dire della sua familiarità con, e storia di supporto per, i movimenti violenti di destra come Casa Pound?

La Sezione Tematica Femminismi di destra / Conservative Feminismricerca contributi che esaminino, senza essere limitati a, i seguenti argomenti:

  • Il brand unico del “femminismo” di Giorgia Meloni.
  • Le ragioni dietro al maggior successo delle donne conservatrici in politica (Thatcher, Merkel, May, et al.) rispetto alle donne liberali, apertamente femministe e post-femministe.
  • Il significato del femminismo dell’era di Giorgia Meloni, configuratosi in opposizione ai femminismi della sorellanza, della differenza e dell'”empowerment” universale.
  • Le radici storiche del “femminismo conservatore” in Italia e altrove.
  • Gli elementi di contrasto fra leadership femminile conservatrice e progressista nella storia e/o nel contesto contemporaneo dell’Italia.
  • L’impatto dei concetti contemporanei di femminilità, maternità, seduzione, immagine del corpo e/o del lavoro delle donne sulle campagne politiche conservatrici e sulla costruzione del consenso.
  • Elementi di comparazione e casi di studio extra-italiani.
  • Esempi letterari di potere e influenza esercitati dal “femminismo conservatore” (es.: Matilde Serao a Benedetta Cappa, Margherita Sarfatti, e altre).
  • Il trattamento di donne leader conservatrici nei media italiani e non.
  • La rappresentazione di donne leader conservatrici sugli schermi.
  • Creazione e definizione di “femminismi non-progressisti” attraverso la lente del pubblico e degli studi sul pubblico (audience research).
  • La lingua delle leader politiche italiane: tratti specifici nel contesto italiano, analisi socio-culturale comparativa e paragoni con casi simili al di fuori dell’Italia.
  • Forme, luoghi e figure di resistenza e opposizione femministe alla leadership politica delle donne conservatrici.

Scadenza per l’invio degli articoli: 15 giugno 2023

Tutti gli articoli della Sezione Tematica saranno soggetti a doppia peer review anonima. in accordo con le policy di g/s/i (si veda http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Commenti e feedback de* reviewers saranno inviati ad autori e autrici per la revisione finale.

Gli articoli, in inglese o italiano, non devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese), devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style, e devono essere accompagnati da un abstract (500 parole), una breve nota biografica (200 parole) e 5 parole chiave.  È necessario seguire attentamente le norme editoriali nel website della rivista, in particolare in relazione a: lunghezza, formato e citazioni/bibliografia. Gli articoli non in linea con le norme editoriali non saranno accettati.

Il materiale deve essere inviato attraverso il website della rivista, usando la pagina “Submit an Article”: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright.

Per ulteriori dettagli e scadenze, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a info@gsijournal.com

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 10:II, 2023 of g/s/i.

  • Collaborations (scadenza: 15 giugno 2023)

Lo scopo di questa sezione, inaugurata in g/s/i 7, è di promuovere forme di ricerca collaborativa. Collaborations sarà pubblicata in base alle proposte ricevute, se di interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. I contributi, narrativi e descrittivi, di collaborazioni accademiche e creative comprendono, ma non sono limitati a, collaborazioni in altre riviste e progetti collaborativi editoriali e di ricerca. È necessario anche per questa sezione seguire attentamente le norme editoriali nel website della rivista. Gli articoli non in linea con le norme editoriali non saranno accettati. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio, inviando un’email a marinin@dickinson.edu

  • Invited Perspectives

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Si prega di consultare le  norme editoriali nel nostro website in particolare in relazione a: lunghezza, formato e citazioni/bibliografia. Gli articoli non in linea con le norme editoriali non saranno accettati.

Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi alle co-curatrici della Invited Perspectives del numero 10:II: Paola Bonifazio pbonifazio@austin.utexas.edu, Ombretta Frau ofrau@mtholyoke.edu, Juliet Guzzetta guzzetta@msu.edu.

  • Reviews

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Colleen Ryan ryancm@indiana.edu ed Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.

Per informazioni generali contattare l’Editor della sezione Nicoletta Marini-Maio a marinin@dickinson.edu.

 

PAST CALLS 

_____________________________________________________________________________________

ATTENZIONE: LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 9, 2022 – Call for Papers

The issue is comprised of four sections: 1. Themed Section, 2. Collaborations (ad hoc), 3. Invited Perspectives, 4. Reviews.

  • Special Themed Issue of g/s/i: Pornography as Culture: A Local Perspective (deadline for proposals: July 15, 2021)

Editors: Giovanna Maina (University of Turin), Sergio Rigoletto (University of Oregon), Federico Zecca (University of Bari)

Email: giovanna.maina@unito.it; srigolet@uoregon.edu; federico.zecca@uniba.it

This themed section seeks to examine pornography as a nexus of practices, knowledges, institutions, and economies primarily concerned with bodily pleasure. It considers pornography as a rich cultural field: a terrain on which is staged an ongoing struggle over the politics of representation, the social legitimacy, and the cultural visibility of desires, bodies and intimacies. Pornography has long been the object of censorship, surveillance and intense political critique. Once primarily associated with exploitative sexual practices and oppressive ideas about gender roles, it has now become a central sphere of intervention for queer and feminist activists, and for radical political work. Within pornography, consumption practices often intersect with participatory spheres of culture production and community-making dynamics. This intersection tests the thin line between social practice, representation and fantasy within which porn operates as a cultural and media domain.

In Italy, pornography first emerged as a noteworthy cultural phenomenon in the mid-1970s, with the proliferation of adult magazines and the first hard-core films by directors like Joe D’Amato. In the 1980s, Italian media (print, cinema, and intermittently even television) were flooded with sexually explicit images, the production and circulation of pornographic materials paralleling and sometimes exceeding the exploits of North-European countries such as France or Germany. During this time, a significant process of deregulation and legitimization of sexually explicit materials transformed what had largely been seen as a predominantly Catholic country prone to censorship into a libertarian paradise for pornographers and their publics. From the 1980s onwards, this process contributed to the blurring of the boundaries between porn cultural production and mainstream culture, with eminent representatives of the Italian porn industry who were able to cross over to mass entertainment and even politics (e.g., Ilona Staller, aka Cicciolina, was elected member of the Italian Parliament between 1987 and 1991).  Over the last 30 years, no other country seems to have embraced porn icons (e.g., Rocco Siffredi, Moana Pozzi, Jessica Rizzo, and Valentina Nappi) so enthusiastically within its mainstream cultural fabrics. This peculiar relation between pornography and the mainstream represents one of the major objects of inquiry that this special issue proposes to consider.

Currently, the Italian porn industry has been engulfed and somehow erased by the processes of global conglomeration and delocalization that have reshaped porn production world-wide in the digital age – significantly, important ‘national’ players like Rocco Siffredi and Mario Salieri have offshored their operations to Eastern Europe. In other words, much of what we may call ‘Italian porn’ is now inextricably linked to the distinctive global networks of cultural production, distribution and consumption within which pornography operates. Nevertheless, the idea of a nationally-specific porn imaginary still seems to occupy a peculiar position in the globalization of pornography, one that self-consciously marks its imagined national boundaries, while also shedding light on their permeability. What does Italian porn culture look like then? Can ‘Italian’ function as a term that ‘localizes’ the global production and circulation of porn? What would this local perspective open up? And, finally, what would this eccentric cultural field say about Italian culture and about its relation to globalization and global media?

We invite proposals that explore, but are not restricted to, the following topics:

  • The history of Italian pornography: from classic stag films to the ‘double versions’ and adult magazines of the 1970s, from the glorious video era of the 1980s and 1990s to the digital revolution and beyond
  • Circulation and consumption of pornography in Italy, from illegality to the advent of web 2.0
  • Italian performers, directors, producers
  • Dissident and alternative pornographies, feminist/queer/anti-racist experimentations, the relation between pornography and activism
  • Italian ‘cross-over’ porn stars (Cicciolina, Moana, Selen, Rocco Siffredi, Eva Henger, etc.) and their relationship with the Italian ‘mainstream’ entertainment industry, and with Italian culture, society and politics more in general
  • Italian porn stars in US and European production, past and present
  • The national industry: past productions practices and studios (e.g., Diva Futura), and present delocalization to Eastern Europe
  • Nationally-specific trends, genres, styles, tropes
  • Regional varieties and subgenres (e.g. Concetta Licata, Mario Salieri, 1994)
  • Gender, age and dis/ability in Italian porn
  • Sexualization of race and ethnicity in Italian porn
  • ‘Italian porn’ as a (commercial and aesthetic) brand
  • The notion of ‘Italian’ as an exotic signifier when related to the perception and the branding of specific stars, performers, and directors
  • ‘Italian’ as a marker of ‘otherness’ and exoticism when related to specific series or products (e.g., Gape in Italy, Omar Galanti, 2013, Evil Angel)
  • ‘Italian’ as a category in pornographic aggregators (pornhub, youporn, xvideos, etc.)
  • Grassroots practices in Italian pornography and ‘local’ pro-am micro-celebrities
  • Intersections between pornography and ‘legitimate’ Italian cinema
  • Critical discourses on pornography circulating in the Italian public sphere

 Deadline for proposals: July 15, 2021

Send your proposals to: giovanna.maina@unito.it; srigolet@uoregon.edu; federico.zecca@uniba.it

The proposal should include a 500-word abstract, bibliography (max 5 sources), and bio for each contributor.

The Guest Editors will evaluate the proposals and submit them to the Advisory Board. If the proposal passes these steps, the Guest-Editors will send a g/s/i formal request to the contributors.

Deadline for article submission: January 31, 2022.

The articles will be sent to reviewers for a process of double blind peer review, according to the g/s/i policies for guest edited volumes (see http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Comments and feedback will be returned to authors in Spring 2022, for final editing.

  • Collaborations (deadline: January 31, 2022)

This section, inaugurated in g/s/i 7 aims at advancing collaborative research and will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features propose narratives and descriptions of scholarly and creative collaborations in many forms, including, but not limited to, ongoing collaborations in other journals and editorial collaborative projects. For inquiries, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu

  • Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). Questions related to this session should be addressed to the Editor, Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu.

  • Reviews (deadline: January 31, 2022)

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Colleen Ryan at ryancm@indiana.edu  and Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 9:II, 2022 – Call for Papers

The issue is comprised of four sections: 1. Collaborations (ad hoc), 2. Open Contributions, 3. Continuing Discussions, 4. Reviews.

  • Collaborations (deadline: June 30, 2022)

This section, inaugurated in g/s/i 7 aims at advancing collaborative research and will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features propose narratives and descriptions of scholarly and creative collaborations in many forms, including, but not limited to, ongoing collaborations in other journals and editorial collaborative projects. For inquiries, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu

  • Open Contributions (deadline: June 30, 2022)

In this section, g/s/i welcomes excellent scholarly contributions concerning topics that are consonant with the main focus of the Journal, but are not related to the current call for papers. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Open Contributions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  • Continuing Discussions (deadline: June 30, 2022)

This section, inaugurated in g/s/i 4, will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features may take varied forms and are in dialogue with previous topics and themes that g/s/i has advanced, or that may be of special interest to g/s/i’s avenues of editorial inquiry. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Continuing Discussions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  • Reviews (deadline: June 30, 2022)

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Colleen Ryan at ryancm@indiana.edu and Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

For general questions, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio marinin@dickinson.edu

_____________________________________________________________________________________

VERSIONE ITALIANA

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 9:I and 9:II, 2022

Il comitato scientifico internazionale è lieto di annunciare il call for papers per il Volume 9, Numeri I e II, 2022 di gender/sexuality/italy (g/s/i), una rivista digitale, open-access e peer-reviewed sugli studi di genere nella cultura italiana (http://www.gendersexualityitaly.com).

A partire dall’anno 2022, la rivista avrà cadenza semestrale. I numeri 9:I e 9:II saranno costituiti ognuno di quattro sezioni, rispettivamente: 1. Themed Section, 2. Collaborations, 3. Invited Perspectives, and 4. Reviews (Issue 9:I); 1. Open Contributions, 2. Collaborations, 3. Continuing Discussions, and 4. Reviews (Issue 9:II).

Gli articoli, in inglese o italiano, non devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese), devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style, e devono essere accompagnati da un abstract (500 parole), una breve nota biografica (200 parole) e 5 parole chiave.  Il materiale deve essere inviato attraverso il website della rivista, usando la pagina “Submit an Article”: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright. Per sottoporre una proposta alla Sezione Tematica speciale, si prega di seguire le linee guida indicate nella call for papers qui sotto.

Per le altre sezioni, i saggi devono essere inoltrati attraverso il website della rivista, nella pagina Submit an Article: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/. Per ulteriori dettagli e scadenze, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a info@gsijournal.com.

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 8, 2021 di g/s/i.

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 9:I, 2022 – Call for Papers

Questo numero è costituito da quattro sezioni: 1. Themed Section, 2. Collaborations (ad hoc), 3. Invited Perspectives, 4. Reviews.

La rivista è composta da sei sezioni: 1. Themed Section, 2. Collaborations (ad hoc), 3. Open Contributions, 4. Invited Perspectives, 5. Reviews e 6. Continuing Discussions (ad hoc).

  • Sezione tematica speciale: Pornografia come cultura: Una prospettiva locale (scadenza: 30 giugno, 2021)

A cura di: Giovanna Maina (University of Turin), Sergio Rigoletto (University of Oregon), Federico Zecca (University of Bari)

Emails: giovanna.maina@unito.it; srigolet@uoregon.edu; federico.zecca@uniba.it

Questo numero speciale propone di esaminare la pornografia come punto di convergenza per pratiche, conoscenze, istituzioni e economie legate ai piaceri del corpo. Il numero si rivolge alla pornografia come fertile terreno di conflitto culturale e tensioni sociali attorno alle politiche della rappresentazione e alla legittimazione di desideri, pratiche del corpo e forme di intimità, oltre che alla loro visibilità. Per molti anni, la pornografia è stata oggetto di censura, di controllo sociale e di accuse politicizzate. Una volta principalmente associato a pratiche di sfruttamento sessuale e idee oppressive sui ruoli di genere, il porno è adesso diventato una sfera di intervento creativo e riflessione politica per attivist* queer/femministe. Nell’ambito della pornografia, spesso pratiche di consumo si intersecano con sfere partecipatorie di produzione culturale e dinamiche sottoculturali di socializzazione. Questi punti di intersezione mettono in discussione il confine che divide la pratica sociale, la rappresentazione e le fantasie in relazione a cui il porno opera come sfera mediatica e culturale.

In Italia, la pornografia emerge come fenomeno culturale degno di nota intorno alla metà degli anni settanta, con la diffusione delle riviste per adulti e i primi film hard-core di registi quali Joe D’Amato. Negli anni ottanta, i media italiani (la stampa, il cinema e in maniera discontinua la televisione) si riempiono di immagini erotiche, con la produzione di materiali pornografici che raggiunge, e in alcuni casi supera, i livelli dei paesi nordeuropei come la Germania e la Francia. In questo periodo, un processo di deregolamentazione e legittimazione di materiali sessualmente espliciti trasforma un paese che era stato fino ad allora considerato prevalentemente cattolico e propenso alla censura in una sorta di paradiso libertario per pornografi e il loro pubblico. Dagli anni ottanta in poi, tale processo contribuisce a confondere i confini che separano la cultura pornografica  da quella mainstream, con eminenti rappresentanti della industria del porno italiano che entrano persino nel mondo dell’intrattenimento di massa e della politica (per es. Ilona Staller, in arte Cicciolina, viene eletta deputata al parlamento italiano tra il 1987 e il 1991). Durante gli ultimi trent’anni, non appare esserci altro paese al mondo che sembra aver abbracciato le proprie icone del porno (per es. Rocco Siffredi, Moana Pozzi, Jessica Rizzo e Valentina Nappi) in maniera così entusiastica nella propria cultura di massa. Questo rapporto peculiare tra la pornografia e il mainstream rappresenta uno dei principali elementi di riflessione su cui questo numero speciale indaga.

Negli ultimi anni, l’industria italiana del porno è stata inghiottita dai processi di conglomerazione globale e delocalizzazione che hanno rimodellato la produzione mondiale del porno nell’era digitale – è significativo che importanti figure del settore nazionale quali Rocco Siffredi e Mario Salieri abbiano trasferito le proprie infrastrutture di produzione nell’Europa dell’est. In altre parole, molto di ciò che oggi chiamiamo pornografia italiana è inestricabilmente parte dei circuiti globali di produzione, distribuzione e consumo all’interno dei quali il porno opera correntemente. Detto ciò, l’idea di un immaginario specificamente nazionale sembra comunque occupare una posizione peculiare nell’ambito della globalizzazione della pornografia, una posizione che marca in maniera per certi versi autoconsapevole i propri immaginari confini nazionali, facendo allo stesso tempo luce sulla loro permeabilità. Attraverso quali forme e infrastrutture ci si presenta allora la pornografia italiana e come relazionarcisi? In che misura riesce il termine ‘italiano’ a localizzare la produzione e circolazione globale della pornografia? Che prospettive di osservazione e modalità di riflessione vengono aperte da tale localizzazione? E cosa ha da dirci questa sfera culturale eccentrica sull’Italia e il suo rapporto con la globalizzazione e i suoi media

Si attendono proposte di contributi sui seguenti spunti di riflessione, da considerare come tracce e non in senso esclusivo:

  • La storia della pornografia italiana: dagli stag films alle ‘doppie versioni’ e alle riviste a luci rosse degli anni settanta, dalla gloriosa era delle videocassette degli anni ottanta e novanta alla rivoluzione digitale e oltre.
  • La circolazione e il consumo della pornografia in Italia, dagli anni della sua illegalità all’avvento del web 2.0
  • Perfomers, registi e produttori italiani
  • Pornografie alternative e dissidenti, sperimentazioni queer/femministe/antirazziste, il rapporto tra pornografia e attivismo
  • Il crossover di star del porno (Cicciolina, Moana, Selen, Rocco Siffredi, Eva Henger etc.) e il loro rapporto con l’industria italiana dell’intrattenimento di massa, e con la cultura, società e politica mainstream.
  • Le star del porno italiano nelle produzioni americane e europee, sia oggi che nel passato
  • Trend, filoni, generi, stili e tropi nazionali
  • Variazioni e sottogeneri regionali (Concetta Licata, Mario Salieri, 1994)
  • Il gender, l’età e la disabilità come categorie teoriche, metodologiche e analitiche
  • Sessualità razzializzate ed etnicizzate in rapporto alla percezione e al branding di stars, performers e registi.
  • Il porno italiano come brand commerciale e estetico
  • L’italianità quale significante erotico
  • Il termine ‘italiano’ quale segnale di alterità e esoticità in serie e produzioni specifiche (per es. Gape in Italy, Omar Galanti, 2013)
  • Il termine ‘italiano’ come categoria negli aggregatori pornografici (pornhub, youporn, xvideos, etc.)
  • Pratiche ‘dal basso’ della pornografia italiana professionista e amatoriale, e micro celebrità
  • Intersezioni tra la pornografia e il cinema italiano socialmente legittimato
  • Discorsi critici sulla pornografia nella sfera pubblica italiana

Scadenza per proposte: 30 giugno 2021

Si prega di inviare le proposte a: giovanna.maina@unito.it; srigolet@uoregon.edu; federico.zecca@uniba.it

La proposta deve includere un abstract di 500 parole, una bibliografia con almeno 5 fonti, e una biografia per ogni autrice e/o autore.

I tre guest editors vaglieranno le proposte e le sottoporranno al comitato scientifico. Se la proposta supererà questi due passaggi, i guest editors invieranno una richiesta formale di partecipazione alle autrici e agli autori.

Scadenza per l’invio del saggio completo: 31 gennaio 2022

Gli articoli saranno inviati a* reviewers per un processo di “double blind peer review,” in accordo con le policy di g/s/i (si veda http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Commenti e feedback de* reviewers saranno inviati ad autori e autrici nell’autunno 2021, per la revisione finale.

  • Collaborations (scadenza: 31 gennaio 2022)

Lo scopo di questa sezione, inaugurata in g/s/i 7, è di promuovere forme di ricerca collaborativa. Collaborations sarà pubblicata in base alle proposte ricevute, se di interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. I contributi, narrativi e descrittivi, di collaborazioni accademiche e creative comprendono, ma non sono limitati a, collaborazioni in altre riviste e progetti collaborativi editoriali e di ricerca. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio, inviando un’email a marinin@dickinson.edu

  • Invited Perspectives 

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi all’Editor, Paola Bonifazio, pbonifazio@austin.utexas.edu.

  • Reviews (scadenza: 31 gennaio 2022)

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Colleen Ryan ryancm@indiana.edu ed Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.Per informazioni generali contattare l’Editor della sezione Nicoletta Marini-Maio a marinin@dickinson.edu.

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 9:II, 2022 – Call for Papers

Questo numero è costituito da quattro sezioni: 1. Collaborations (ad hoc), 2. Open Contributions, 3. Continuing Discussions, 5. Reviews.

  • Collaborations (scadenza 30 giugno 2022)

Lo scopo di questa sezione, inaugurata in g/s/i 7, è di promuovere forme di ricerca collaborativa. Collaborations sarà pubblicata in base alle proposte ricevute, se di interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. I contributi, narrativi e descrittivi, di collaborazioni accademiche e creative comprendono, ma non sono limitati a, collaborazioni in altre riviste e progetti collaborativi editoriali e di ricerca. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio, inviando un’email a marinin@dickinson.edu

  • Open Contributions (scadenza 30 giugno 2022) 

Questa sezione di g/s/i accetta contributi accademici di alta qualità, concernenti argomenti in linea con il focus principale della rivista, ma non in relazione con l’attuale call for papers. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 30 giugno 2022. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Open Contributions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

  • Continuing Discussions (scadenza 30 giugno 2022)

Questa sezione, inaugurata in g/s/i 4, è pubblicata ad hoc. Include contributi di forma varia in dialogo con i temi e gli argomenti discussi nei numeri precedenti di g/s/i, o che comunque siano di speciale interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 30 giugno 2022. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Continuing Discussions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

  • Reviews (scadenza 30 giugno 2022)

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Colleen Ryan ryancm@indiana.edu ed Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.

Per informazioni generali contattare l’Editor della sezione Nicoletta Marini-Maio a marinin@dickinson.edu.

_____________________________________________________________________________________

ATTENZIONE: LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 8, 2021 — Call for Papers

The editorial board is pleased to issue a call for papers for Number 8, 2021 of gender/sexuality/italy (g/s/i), a peer-reviewed, digital open-access journal on gender studies in Italian culture. (http://www.gendersexualityitaly.com).

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), must conform to the standards of The Chicago Manual of Style, and must be accompanied by an abstract (500 words), a brief bio (200 words) and 5 keywords. Please submit your article through the journal website using the Submit an Article page: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission. To submit a proposal to the Special Themed Section on Italian Queer Cultures, please follow the guidelines provided in the call for articles below.

For further details, consult the Submission Guidelines or inquire at info@gsijournal.com.

The accepted contributions will be published online in Issue 8, 2021 of g/s/i.

The journal includes four sections: 1. Themed Section, 2. Collaborations, 3. Open Contributions, 4. Invited Perspectives, 5. Reviews, and 6. Continuing Discussions (ad hoc)

  • Special Themed Issue of g/s/i: Intersectionality in Italian histories, cultural products, and social practices (deadline: June 30, 2021)

Editors: Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College), Ellen Nerenberg (Wesleyan University), Paola Bonifazio (University of Texas at Austin) 

Email: info@gsijournal.com

In 1989, feminist legal theorist Kimberlé Crenshaw introduced the concept of “intersectionality” with the goal of addressing the problem of a “single-axis” theoretical framework, dominant in antidiscrimination law and reflected in feminist theory and antiracist politics. In “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics,” Crenshaw asserts intersectionality as a framework that does not rely on an “additive” function but seeks instead to focus productively on the overlaps–the intersections–of categories for analysis. In this way, the concept of intersectionality does not depend on amalgamating different categories for analysis (e.g., race, class, or other singular defining characteristics) to a paradigm for the analysis of sexism; rather, intersectionality proposes a radical reconceptualization of our approach to these categories with focus on the intersectional experiences of individuals within the context of their communities.

The framework of intersectionality, which found its origins in debates in the newly constituted field of critical race theory, sought to change how legal cases of both racial and sex discrimination were debated in courts of law. Then the theory went viral. In a 2019 article published in Vox, entitled “The Intersectionality Wars”, Jane Coaston attempts to unravel the history of the concept beginning at its terminus and the conservative critique that intersectionality had created “a new caste system,” maintaining racial and cultural hierarchies as analytical paradigms, and simplistically inverting them. The paradox of a theory that aims at dismantling hierarchies of privilege while being itself accused of creating a new one itself is not just the puzzling misconception of a term in conservative circles. Rather, the intriguing case of yet another popularized critical theory (like “feminism”) may be fruitfully employed as a lens through which to understand the complex culture in which it thrives.

Is “intersectionality” a thing, a fashion, a framework, or all of the above? How does a critical paradigm borne of a specific legal framework play out in the context of transnational feminist and gender studies and, more specifically, an Italian context? After recent antiracist protests, social unrest, and a pandemic, intersectionality has been even further popularized, becoming an overarching concept of identity politics understood internationally, even though it is often discussed as a critical framework and practice in the so-called global north, reproducing even greater contradictions when embraced by privileged subjects. How does intersectionality change the perception of feminism and its fights, and, to cite Crenshaw’s article again, does it truly offer “a method and a disposition, a heuristic and analytical tool”? To what extent does it raise awareness of the many forms of patriarchal oppression, including racism, sexism, homophobia, transphobia, fatphobia, ableism, ageism, and nativism? How is “intersectionality” understood and practiced in everyday lives, and in which ways is it employed purposefully and efficaciously, to “dismantle” the oppressive structures of our societies? Or, is intersectionality instead becoming institutionalized in the industrialized societies, where it is embedded in neoliberal postfeminist practices? From a theoretical perspective, what are the advantages and implications of using such a framework not only as a tool to understand the present but also to consider the past? While born in the specific context of post-Civil Rights Act American society, can “intersectionality” work as a tool to re-think Italian culture and provide a paradigm to delve into the structural and systemic issues of discrimination and inequality in Italian society?

g/s/i—gender/sexuality/italy 8 2021 invites essays studying intersectionality in its varied implications, practices, collective forms of unlearning, and critical perspectives (once again, with Crenshaw’s words: as “a method and a disposition, a heuristic and analytical tool”) in both Italian society and, theoretically, in Italian Studies. Some areas that might be considered:

  • intersectionality as an “analytical tool” to investigate the frameworks of gender in theories, structures, and practices of Italy’s present and past: white, heteronormative second-wave feminism, decolonial feminism, and Black feminism; gender, race, and ethnic stereotypes and inequalities across time; intersectionality from theoretical frameworks to policy creation;
  • intersectionality as an ongoing “disposition” in Italian society: bottom-up and top-down processes of contestation of privilege and citizenship; intersections of gender and race in urban spaces; paradigm changes in community formation, mobility, and children’s education; disruption of essentialistic concepts and practices; racial, ethnic, and gender shifts in the labor of care; cultural and political tensions that originate from such transformations;
  • intersectionality as a “method” to shape, interpret, and create narratives and representations of Italian society in cultural articulations of all periods, including literature, theater, cinema and media, and popular culture;
  • intersectionality as “heuristic” feminist and postfeminist practices in Italian virtual environments: Black influencers’ activism; forms of intersectional online activism; viral intersectionality; gatekeepers and allies.

Submissions due: June 30 2021

The articles will be sent to reviewers for a process of double blind peer review, according to the g/s/i policies for guest edited volumes (see http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Comments and feedback will be returned to authors in fall 2021, for final editing.

For inquiries, please email g/s/i Editors, Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu, Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu and Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  • Collaborations (deadline: June 30, 2021)

This section, inaugurated in g/s/i 7 aims at advancing collaborative research and will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features propose narratives and descriptions of scholarly and creative collaborations in many forms, including, but not limited to, ongoing collaborations in other journals and editorial collaborative projects. For inquiries, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio at marinin@dickinson.edu

  • Open Contributions (deadline: June 30, 2021)

In this section, g/s/i welcomes excellent scholarly contributions concerning topics that are consonant with the main focus of the Journal, but are not related to the current call for papers. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Open Contributions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  • Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). Questions related to this session should be addressed to the Editor, Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu.

  • Reviews

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Colleen Ryan at ryancm@indiana.edu and Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

  • Continuing Discussions (deadline: June 30, 2021)

This section, inaugurated in g/s/i 4, will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features may take varied forms and are in dialogue with previous topics and themes that g/s/i has advanced, or that may be of special interest to g/s/i’s avenues of editorial inquiry. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Continuing Discussions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

For general questions, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio marinin@dickinson.edu

_____________________________________________________________________________________

VERSIONE ITALIANA

_____________________________________________________________________________________

g/s/i—gender/sexuality/italy 8, 2021 — Call for Papers

Il comitato scientifico internazionale è lieto di annunciare il call for papers per il Numero 8, 2021 di gender/sexuality/italy (g/s/i), una rivista digitale, open-access e peer-reviewed sugli studi di genere nella cultura italiana (http://www.gendersexualityitaly.com).

Gli articoli, in inglese o italiano, non devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese), devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style, e devono essere accompagnati da un abstract (500 parole), una breve nota biografica (200 parole) e 5 parole chiave.  Il materiale deve essere inviato attraverso il website della rivista, usando la pagina “Submit an Article”: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright. Per sottoporre una proposta alla Sezione Tematica speciale, si prega di seguire le linee guida indicate nella call for papers qui sotto.

Per le altre sezioni, i saggi devono essere inoltrati attraverso il website della rivista, nella pagina Submit an Article: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/. Per ulteriori dettagli e scadenze, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a info@gsijournal.com.

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 8, 2021 di g/s/i.

La rivista è composta da sei sezioni: 1. Themed Section, 2. Collaborations (ad hoc), 3. Open Contributions, 4. Invited Perspectives, 5. Reviews e 6. Continuing Discussions (ad hoc).

  • Sezione tematica di g/s/i: Intersezionalità nelle storie, nei prodotti culturali e nelle pratiche sociali in Italia (scadenza: 30 giugno, 2021)

Curatrici del volume: Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College), Ellen Nerenberg (Wesleyan University), Paola Bonifazio (University of Texas at Austin)

Email: info@gsijournal.com

Nel 1989, la teorica e giurista femminista Kimberlé Crenshaw ha introdotto il concetto di “intersezionalità” con l’obiettivo di affrontare il problema del framework teorico fondato su un “asse-singolo”, che è dominante nella legislazione contro la discriminazione e si riflette nella teoria femminista e nella politica antirazzista. In “Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics,” Crenshaw asserisce l’intersezionalità come framework che non si basa su una funzione “additiva” ma cerca invece di concentrarsi in modo produttivo sulle sovrapposizioni—le intersezioni—di categorie diverse per l’analisi critica. In questo modo, il concetto di intersezionalità non dipende dall’amalgama di diverse categorie di analisi (es.: razza, classe, or altre singole caratteristiche definitorie) in un paradigma per l’analisi del sessismo; l’intersezionalità propone piuttosto una riconcettualizzazione radicale dell’approccio a queste categorie, concentrandosi sulle esperienze intersezionali delle persone nel contesto delle loro comunità.

Inizialmente, il framework dell’intersezionalità ha preso forma nei dibattiti interni al recente campo teorico della critical race theory, che cercava di cambiare le modalità in cui i casi legali di discriminazione, razziale e di genere erano esaminati nei tribunali. Poi l’intersezionalità è diventata virale. In un articolo del 2019 pubblicato da Vox, intitolato “The Intersectionality Wars”, Jane Coaston tenta di dipanare la storia del concetto cominciando dal suo punto di arrivo e dalla critica, di area conservatrice, che l’intersezionalità abbia creato “a new caste system” (un nuovo sistema di casta), mantenendo le gerarchie razziali e culturali come paradigmi analitici, e invertendole in modo semplicistico. Il paradosso di una teoria che mira a smantellare le gerarchie di privilegio mentre è a sua volta accusata di crearne una nuova non è soltanto uno sconcertante malinteso subito da un termine nei circoli conservatori. Piuttosto, il caso intrigante di un’altra teoria critica resa popolare (come il “femminismo”) può essere fruttuosamente impiegata come lente attraverso cui capire la struttura complessa di cui si alimenta.

L’intersezionalità è un oggetto, una moda, un framework, o tutto questo contemporaneamente? In quali modi un paradigma critico che è emerso da uno specifico framework legale viene adottato nel contesto del femminismo transnazionale e degli studi di genere e, più specificamente, nel contesto italiano? Dopo le recenti proteste antirazziste, i disordini sociali e la pandemia, l’intersezionalità è diventata ancora più popolare, trasformandosi in un concetto generale di politica identitaria capito e accettato su scala internazionale, nonostante sia spesso discussa come framework critico e come pratica nel cosiddetto nord globale, riproducendo contraddizioni ancora più grandi nel momento in cui viene adottata da soggetti privilegiati. In che modo l’intersezionalità cambia la percezione del femminismo e delle sue battaglie e, per citare di nuovo l’articolo di Crenshaw, offre realmente “a method and a disposition, a heuristic and analytical tool” (un metodo e una disposizione, uno strumento euristico e analitico)? In che misura l’intersezionalità promuove la consapevolezza delle molte forme di oppressione patriarcale, come il razzismo, il sessismo, l’omofobia, la transfobia, la grassofobia, l’abilismo, l’ageismo e il nativismo? Come viene capita e praticata nella vita di tutti i giorni e in quali modalità è utilizzata, intenzionalmente ed efficacemente, per “smantellare” le strutture oppressive delle nostre società? O forse l’intersezionalità sta invece diventando istituzionalizzata nelle società industrializzate, dove è incorporata nelle pratiche neoliberali e postfemministe? Da una prospettiva teorica, quali sono i vantaggi e le implicazioni che derivano dall’uso di questo framework non solo come strumento per capire il presente ma anche per riconsiderare il passato? Nonostante si sia originato nel contesto specifico della società americana post-Civil Act, può l’intersezionalità funzionare come strumento per ri-pensare la cultura italiana e offrire un paradigma per approfondire i problemi sistemici e strutturali di discriminazione e disuguaglianza nella società italiana?

g/s/i—gender/sexuality/italy 8 (2021) sollecita l’invio di saggi che studino l’intersezionalità nelle sue più varie implicazioni, pratiche, forme collettive di “disapprendimento” e prospettive critiche (di nuovo, usando le parole di Crenshaw: come “un metodo e una disposizione, uno strumento euristico e analitico”) sia nella società italiana che negli studi critici italiani. Alcune aree da considerare possono essere:

  • intersezionalità come “strumento analitico” per investigare i framework di genere nelle teorie, nelle strutture e nelle pratiche della società italiana nel presente e nel passato: il femminismo bianco eteronormativo della seconda ondata, il femminismo decoloniale e il femminismo nero; gli stereotipi e le disuguaglianze etnici, razziali e di genere attraverso il tempo; intersezionalità come framework teorico per la creazione di leggi e norme;
  • intersezionalità come “disposizione” in atto nella società italiana: processi bottom-up e top-down di contestazione del privilegio e della cittadinanza; intersezioni di genere e razza negli spazi urbani, cambiamenti di paradigma nella formazione delle comunità, nella mobilità e nell’educazione dei bambini; disgregazione di concetti e pratiche essenzialistici; cambiamenti razziali, etnici e di genere nel lavoro di cura; tensioni culturali e politiche originate da queste trasformazioni;
  • intersezionalità come “metodo” per dare forma, interpretare e creare narrative e rappresentazioni della società italiana nelle varie articolazioni culturali, dalla letteratura, al teatro, al cinema e ai media, fino alla cultura popolare;
  • intersezionalità come pratiche femministe e postfemministe “euristiche” negli ambienti virtuali: attivismo di influencers ner*; forme di attivismo intersezionale online; intersezionalità virale; “gatekeepers” e “allies”

Invio del saggio completo: 30 giugno 2021

Gli articoli saranno inviati a* reviewers per un processo di “double blind peer review,” in accordo con le policy di g/s/i (si veda http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Commenti e feedback de* reviewers saranno inviati ad autori e autrici nell’autunno 2021, per la revisione finale.

  • Collaborations (deadline: June 30, 2021)

Lo scopo di questa sezione, inaugurata in g/s/i 7, è di promuovere forme di ricerca collaborativa. Collaborations sarà pubblicata in base alle proposte ricevute, se di interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. I contributi, narrativi e descrittivi, di collaborazioni accademiche e creative comprendono, ma non sono limitati a, collaborazioni in altre riviste e progetti collaborativi editoriali e di ricerca. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio, inviando un’email a marinin@dickinson.edu

  • Open Contributions (scadenza 30 giugno 2021)

Questa sezione di g/s/i accetta contributi accademici di alta qualità, concernenti argomenti in linea con il focus principale della rivista, ma non in relazione con l’attuale call for papers. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 30 giugno 2021. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Open Contributions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

  • Invited Perspectives 

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi all’Editor, Paola Bonifazio, pbonifazio@austin.utexas.edu.

  • Reviews 

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Colleen Ryan ryancm@indiana.edu ed Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.

  • Continuing Discussions (scadenza 30 giugno 2021)

Questa sezione, inaugurata in g/s/i 4, è pubblicata ad hoc. Include contributi di forma varia in dialogo con i temi e gli argomenti discussi nei numeri precedenti di g/s/i, o che comunque siano di speciale interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 30 giugno 2021. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Continuing Discussions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

Per informazioni generali contattare l’Editor della sezione Nicoletta Marini-Maio a marinin@dickinson.edu.

 

 

PAST ISSUES gender/sexuality/italy


ATTENZIONE: LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE


gender/sexuality/italy, 7, 2020 – Call for Submissions

The editorial board is pleased to issue a call for submissions for Number 7 2020 of gender/sexuality/italy (g/s/i), a peer-reviewed, digital open-access journal on gender studies in Italian culture (http://www.gendersexualityitaly.com).

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), must conform to the standards of The Chicago Manual of Style, and must be accompanied by an abstract (500 words), a brief bio (200 parole) and 5 keywords. Please submit your article through the journal website using the Submit an Article page: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission. To submit a proposal to the Special Themed Section on “Beside, Besides, and B-sides: Collaborations as Feminist and Decolonizing Practices,” please follow the guidelines provided in the call for articles below.

For further details, consult the Submission Guidelines or inquire at info@gsijournal.com.

The accepted contributions will be published online in Issue 7, 2020 of g/s/i.

The journal includes five sections: 1. Themed Section, 2. Open Contributions, 3. Invited Perspectives, 4. Reviews, and 5. Continuing Discussions (ad hoc)

  1. Special Themed Issue of g/s/i: Beside, Besides, and B-sides: Collaborations as Feminist and Decolonizing Practices (deadline: August 1, 2020)

Editors: Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College), Ellen Nerenberg (Wesleyan University), Paola Bonifazio (University of Texas at Austin)

Email: info@gsijournal.com

Going it alone. The established research model, especially in the Humanities (the most common institutional location for many Italian Studies programs), has called for the lone scholar toiling in service to the monograph. This solitary scholar, as lampooned in caricature, curates their specialist subfield, has seldom engaged in public life (indeed fails to make their research “relevant” to those outside the academy), has been subject to publishing processes that result in the slow circulation of their work, and has cultivated relationships with specific sites (e.g., archives, collections, and so forth).

Sciences, mathematics, and social sciences, on the other hand, have developed systems of attribution that recognize different investments of labor and commitment.  In these fields, research is easily understood as collaborative, addressing global challenges, and having a measurable impact. STEM and social sciences colleagues prize open access journals, which favor broad, quick circulation, and accept and place importance on the metrics these journals use to evaluate circulation, citation, and impact. In other words, these publication venues are generally accepted and not perceived as “non-standard”.

For the most part, it appears that the Humanities, as a field, has relegated to the edges the sorts of collaborative research methodologies and pedagogies the social and natural sciences have long been developing. Nor does a rosier future, in which collaborative work might be embraced or endorsed,  seem to appear on the horizon, since a particularly pernicious obstacle to developing greater collaborative habits of mind concerns career development within the academy: although an emerging generation of scholars may perhaps wish to move the dial on collaborative research and their assessments, anxiety is still felt concerning how such collaborations may be “counted” in personnel reviews when assessment of the candidate’s portfolio focuses on equivalencies. For too long a time, one graduate student has produced one doctoral dissertation which is subsequently developed into one monograph whose authorship is unimpeachable. Monographs mean simple math, briefer committee meetings, and easier tabulation.

In Touching Feeling, Eve Kosofsky Sedgwick has mapped the sometimes rough terrain of collaborations from another perspective. Eschewing a vertical configuration in favor of intellectual exchange that encourages greater collaboration, she describes what “co-labor” is like as one occupies a space “beside” another. As she wrote,

Beside comprises a wide range of desiring, identifying, representing, repelling, paralleling, differentiating, rivaling, leaning, twisting, mimicking, withdrawing, attracting, aggressing, warping, and other relations. (8)

In addition to everything Sedgwick describes about “besides”, we are drawn also to the “b-side”, or the “flip” side of the now defunct analogue artifact known as the 45 rpm. The 45 offers a useful metaphor for a strategy of pluralizing the creation of canon as well as restoring some agency to the artist. The “A” side of history gives you the hits. The “B” side gives you the not necessarily commercializable, commodifiable artistic expression. The “b” side draws us also back to Teresa De Lauretis who, in Technology of Gender, described something similar which she called the “space off”, outside the visual, where sound emerges to disrupt the hegemony of the visual image in a cinematic context.

A review of theoretical perspectives of collaborative research reveals five, constitutive elements:

  •  Constructivism
  • Affect
  • Performativity
  • Deconstructive, decolonizing potential
  • Feminism

Collaborative work constructs knowledges through connections across subjects (researchers, students, teachers, subjects/participants) and disciplinary fields (humanities, social sciences).

Research and artistic practices require affective investment, something present also as shared affect-ion for the research topic. Affective phenomena are implicated in close interactions, dialogue, and pleasure deriving from collaboration and can also engender an opposed set of feelings: rejection, repulsion, rebellion, resistance, polemic non-acceptance.

Collaborative research is performed and relies upon embodiment, gesture, action, and connection across media.

Collaborative research can deconstruct and decolonize the kinds of territorialization, as Deleuze would call it, of tendencies that assert findings, discovery, things revealed, uncovered results, things we recognize or realize that are already there. Collaboration deterritorializes, stripping away familiarity, so that process can be more transparent.

Intersecting all the categories is feminist practice, scholarly methodology, and activism. Collaboration enacts these fundamentally feminist perspectives and affects dialogic thought, intersubjectivity, and the centrality of the desiring subject. If allowed the space and platform, everyone can/should be able to speak.

g/s/i—gender/sexuality/italy 7 (2020) invites essays studying and interventions performing collaborations as they intersect and cross research, pedagogical, and creative practices, gender and sexuality studies, and Italian Studies. Some areas that might be considered:

  • Horizontal and vertical intellectual and creative exchanges
  • Decolonizing pedagogical and research practices
  • Intersectional and interdisciplinary collaborations
  • Collaborations across space
  • Collaborations as continuum (continuing former collaborative efforts)
  • Intra and extra-academic collaborations
  • Inter-institutional collaborative models
  • Collaborative practices among affiliative groups (such as organizations, families, teams, etc.)

Submissions due: August 1 

The articles will be sent to reviewers for a process of double blind peer review, according to the g/s/i policies for guest edited volumes (see http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Comments and feedback will be returned to authors in fall 2020, for final editing.

  1. Open Contributions (deadline: August 1, 2020)

In this section, g/s/i welcomes excellent scholarly contributions concerning topics that are consonant with the main focus of the Journal, but are not related to the current call for submissions. The deadline for article submission is August 1, 2020. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Open Contributions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  1. Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). Questions related to this session should be addressed to the Editor, Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu.

  1. Reviews

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Colleen Ryan at ryancm@indiana.edu and Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

  1. Continuing Discussions (deadline: August 1, 2020)

This section, inaugurated in g/s/i 4, will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features may take varied forms and are in dialogue with previous topics and themes that g/s/i has advanced, or that may be of special interest to g/s/i’s avenues of editorial inquiry. The deadline for article submission is August 1, 2020.. The editorial and formatting guidelines are the same as those detailed above for the Themed Section (see The Chicago Manual of Style). For inquiries, please email Continuing Discussions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

For general questions, please contact g/s/i Editor, Nicoletta Marini-Maio marinin@dickinson.edu


VERSIONE ITALIANA


gender/sexuality/italy7, 2020 – Call for Submissions

Il comitato scientifico internazionale è lieto di annunciare il call for submissions per il Numero 7, 2020 di gender/sexuality/italy (g/s/i), una rivista digitale, open-access e peer-reviewed sugli studi di genere nella cultura italiana.

Gli articoli, in inglese o italiano, non devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese), devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style, e devono essere accompagnati da un abstract (500 parole), una breve nota biografica (200 parole) e 5 parole chiave.  Il material deve essere i inviato attraverso il website della rivista, usando  la pagina “Submit an Article”: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.: http://www.gendersexualityitaly.com/article-submissions/submit-article-to-gsi/.

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright. Per sottoporre una proposta alla Sezione Tematica speciale, si prega di seguire le linee guida indicate nella call for papers qui sotto.

Per le altre sezioni, i saggi devono essere inoltrati attraverso il website della rivista, nella pagina Submit an Article. Per ulteriori dettagli e scadenze, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a info@gsijournal.com.

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 7, 2020 di g/s/i.

La rivista è composta da quattro sezioni: 1. Themed Section, 2. Open Contributions3. Invited Perspectives, 4. Reviews e 5. Continuing Discussions (ad hoc).

  1. Themed Section: “Beside, Besides, and B-sides”: Collaborazioni come pratiche femministe e decolonizzanti (scadenza: 1 agosto 2020).

Curatrici del volume: Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College), Ellen Nerenberg (Wesleyan University), Paola Bonifazio (University of Texas at Austin)

Email: info@gsijournal.com

Si va avanti da soli. Il modello di ricerca prestabilito, specialmente nel campo delle Humanities (la collocazione istituzionale più comune per i programmi di Italianistica), ha dato vita alla figura del soggetto che fa ricerca in solitudine (ricercatrice o ricercatore) e lavora sulla monografia. Questo soggetto solitario, così come è delineato nella sua stessa caricatura, si occupa di campi molto specialistici, raramente si impegna nella vita pubblica (infatti rinuncia a rendere la propria ricerca “rilevante” per un’eventuale audience al di fuori dell’accademia), è vincolato a lenti processi di pubblicazione e di circolazione del suo lavoro e si relaziona costantemente con siti specifici (per esempio, archivi, collezioni, etc.).

Le scienze naturali, la matematica e le scienze sociali, dal canto loro, hanno sviluppato sistemi di attribuzione oggettivi (pur con alcune limitazioni) che riconoscono investimenti variabili di lavoro e impegno. In questi settori, la ricerca viene facilmente intesa come collaborativa, rilevante nelle sfide globali e di impatto misurabile. Le colleghe e i colleghi che fanno ricerca nell’ambito delle STEM (acronimo inglese che indica i quattro campi scientifici dominanti nel panorama corrente: “science, technology, engineering and mathematics”) e nelle scienze sociali riconoscono il valore delle riviste open-access, caratterizzate da una circolazione ampia e veloce, e accettano il metro usato da queste riviste per valutare la circolazione, la citazione e l’impatto degli articoli pubblicati. In altre parole, queste piattaforme di pubblicazione sono generalmente accettate e non percepite come “non-standard”.

Nella maggior parte dei casi, sembra che le Humanities, come settore, abbiano relegato ai margini dei loro campi di studio quelle metodologie collaborative pedagogiche e di ricerca che le scienze sociali e naturali hanno sviluppato da molto tempo. E non sembra neppure profilarsi all’orizzonte un futuro più roseo, in cui il lavoro collaborativo possa essere accolto o supportato, dal momento che esiste un ostacolo particolarmente pernicioso che impedisce di sviluppare un’attitudine mentale più collaborativa. Si tratta degli avanzamenti di carriera all’interno dell’accademia: sebbene una generazione emergente di ricercatrici e ricercatori possa forse desiderare di premere il tasto della ricerca collaborativa e della rispettiva valutazione, c’è ancora molta ansia su come tali collaborazioni possano “contare” nelle valutazioni concorsuali, quando la valutazione di un dossier si concentra sulle equivalenze. Per troppo tempo, le dottorande e i dottorandi si sono concentrati sulla produzione di una dissertazione che hanno successivamente trasformato in una monografia, la cui autorialità è incontestabile. Le monografie equivalgono a una matematica semplice, a discussioni più brevi da parte delle commissioni di valutazione e a una più semplice tabulazione.

In Touching Feeling, Eve Kosofsky Sedgwick ha investigato le sfumature e le articolazioni del, talvolta difficile, ambito delle collaborazioni da una prospettiva diversa. Astenendosi da una configurazione verticale in favore di uno scambio intellettuale che incoraggi collaborazioni ancora maggiori, Sedgwick descrive il significato di “co-labor” come quello dell’occupazione di uno spazio “besides”, cioè a lato di un altro. Come scrive Sedgwick,

Beside comprises a wide range of desiring, identifying, representing, repelling, paralleling, differentiating, rivaling, leaning, twisting, mimicking, withdrawing, attracting, aggressing, warping, and other relations. (8)

Oltre a tutto ciò che Sedgwick descrive come elementi e processi “besides”, a noi interessa anche il “b-side” (lato b), o il “flip side” di quello che oggi è il (defunto) oggetto di culto conosciuto come 45 giri. Il 45 giri offre una metafora utile a indicare una strategia di pluralizzazione nella creazione del canone così come di restituzione di una qualche “agency” all’artista. Il lato “a” della storia del 45 giri ci dà il pezzo di successo. Il “b-side” ci offre quell’aspetto non necessariamente commercializzabile o mercificabile dell’espressione artistica. Il “b-side”, inoltre, ci spinge a riconsiderare quello che Teresa De Lauretis, in Technology of Gender, ha descritto come, in un contesto cinematografico, lo “space off”, o il fuori campo, cioè quello spazio al di fuori del visibile dove il suono emerge per infrangere l’egemonia del visivo.

Il framework teorico della ricerca collaborativa rivela cinque elementi costitutivi:

  • Costruttivismo
  • Affetto
  • Performatività
  • Potenziale decostruttivo e decolonizzante
  • Femminismo

Il lavoro collaborativo costruisce la conoscenza attraverso le connessioni e intersezioni fra soggetti (ricercatrici, studenti, docenti, soggetti di ricerca) e ambiti disciplinari (humanities, scienze sociali).

La ricerca e le pratiche artistiche richiedono un investimento affettivo presente anche come affetto condiviso per l’argomento di ricerca. I fenomeni affettivi sono implicati nella vicinanza delle interazioni, nel dialogo, nel piacere derivante dalla collaborazione e, al tempo stesso, possono generare un set opposto di sentimenti: rifiuto, repulsione, ribellione, resistenza, non-accettazione polemica.

La ricerca collaborativa è performativa e si esplica nel gesto espresso con il corpo, l’azione e i contatti attraverso vari tipi di media.

La ricerca collaborativa può decostruire e decolonizzare quelle tendenze che impongono risultati, scoperte e rivelazioni, quegli elementi, cioè, che riconosciamo come tali o della cui evidenza ci rendiamo conto. La collaborazione deterritorializza queste tendenze, come direbbe Deleuze, destabilizzando ciò che è familiare, trasformando la ricerca in un processo più trasparente.

Intersecare tutte queste categorie è pratica femminista, metodologia di studio e attivismo. La collaborazione mette in atto queste prospettive fondamentalmente femministe e si riflette sul pensiero dialogico, sull’intersoggettività e sulla centralità del soggetto desiderante. Qualsiasi soggetto può/deve riuscire a parlare, se gli vengono dati lo spazio e la piattaforma espressiva per farlo.

g/s/i—gender/sexuality/italy 7 (2020) invita a sottoporre saggi che investigano e interventi che realizzano collaborazioni di vario tipo, intersecando ricerca, pedagogia e pratiche creative, studi di genere e sessualità, e italianistica. Alcune aree che vorremmo considerare sono elencate qui si seguito:

  • Scambi intellettuali e creativi, sia orizzontali e verticali
  • Pedagogie e pratiche di ricerca decolonizzanti 
  • Collaborazioni “intersectional” e interdisciplinari 
  • Collaborazioni attraverso spazi e ambiti diversi
  • Collaborazioni come continuum (fasi estese di progetti di ricerca collaborativi)
  • Collaborazioni intra ed extra-accademiche
  • Modelli collaborativi inter-istituzionali
  • Pratiche collaborative fra gruppi di affiliazione (come organizzazioni, famiglie, squadre, etc.)

Invio del saggio completo: 1 agosto 2020

Gli articoli saranno inviati ai reviewers per un processo di “double blind peer review,” in accordo con le policy di g/s/i (si veda http://www.gendersexualityitaly.com/policies/). Commenti e feedback dei reviewers saranno inviati agli autori nell’autunno 2020, per la revisione finale.

  1. Open Contributions

Questa sezione di g/s/i accetta contributi accademici di alta qualità, concernenti argomenti in linea con il focus principale della rivista, ma non in relazione con l’attuale call for submissions. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 1 agosto 2020. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Open Contributions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

  1. Invited Perspectives (scadenza 1 agosto 2020)

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi all’Editor, Paola Bonifazio, pbonifazio@austin.utexas.edu.

  1. Reviews

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Colleen Ryan ryancm@indiana.edu e Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.

  1. Continuing Discussions (scadenza 1 agosto 2020)

Questa sezione, inaugurata in g/s/i 4, è pubblicata ad hoc. Include contributi di forma varia in dialogo con i temi e gli argomenti discussi nei numeri precedenti di g/s/i, o che comunque siano di speciale interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. La data di scadenza per l’invio dei contributi è il 1 agosto 2020. Le norme editoriali per la redazione dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale (si veda The Chicago Manual of Style). Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Continuing Discussions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

Per informazioni generali contattare l’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio  marinin@dickinson.edu.

 


ATTENZIONE: LA VERSIONE ITALIANA SEGUE QUELLA INGLESE


gender/sexuality/italy, 5, 2018 – Call for Submissions

The editorial board is pleased to issue a call for submissions for Number 5, 2018 of gender/sexuality/italy (g/s/i), a peer-reviewed, digital open-access journal on gender studies in Italian culture.

Articles must be either in English or Italian, no longer than 10,000 words with spaces (including bibliography and footnotes), and must conform to the standards of The Chicago Manual of Style.

Articles may include multimedia material (pictures, video, and audio files), provided that necessary copyright permissions are obtained prior to article submission. Please submit your article through this website using the  Submit an Article function by February 28, 2018. For further details, consult the Submission Guidelines or inquire at info@gsijournal.com.

The accepted contributions will be published online in Issue 5, 2018 of g/s/i.

The journal includes four sections: 1. Themed Section, 2. Open Contributions, 3. Invited Perspectives, 4. Reviews, and 5. Continuing Discussions (ad hoc)

  1. Themed Section: Reproduction, Fertility, and Parenthood: The Italian Case.

Editors: Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College) and Giovanna Faleschini Lerner (Franklin & Marshall College)

Historically, human reproductive capabilities have furnished a battleground for moral, religious, socio-economic, ethnic, and political concerns. From the Middle Ages to the present, the key phases of procreation (i.e., conception, pregnancy, birth, and parenthood) have been used in most cultures and power systems to police moral and religious behavior, to exercise control over cultural and political discourses, and to regulate family policies and demographic trends, while determining definitions of gender, race, and ethnicity. In contemporary neoliberal societies, including Italy, this symbolic repertoire still characterizes social and political life and cultural representations (see The New York Times 9/12/2017), but it has recently acquired new distinctive features. Italy has  transitioned from the agrarian society characterized by familism that it once was, in which access to contraception and abortion produced considerable social division, to a country with one of the lowest birthrates in the world, now ranking alongside Portugal, Hong Kong, China, and Japan (World Bank Data 2016). The Italy of today is depicted as a “dying country” with a rapidly aging population. Partly in response to this demographic crisis, the “maternal feminine” (McRobbie 2013) has been reconfigured as a highly visible individual, whose commodified and  sexualized body is no longer confined to spaces of domesticity but instead occupies a prominent place in the public sphere (Allen and Osgood, 2009; Littler 2013; McRobbie, 2013; Tyler, 2011). Breastfeeding advocacy groups, motherhood support groups, “mommoirs,” and mommy blogs have proliferated on-line as community building instruments of solidarity, employed also to share personal narratives of liberation, self-awareness, and desire. As critics of cyberfeminism have observed, however, some of these forms ultimately reinforce the idea of “the perfect mother,” a concept associated with postfeminist celebrations of motherhood as empowerment–for white, economically privileged women (Negra 2009).

The coexistence of conflicting discourses related to cultural representations of procreation, political and religious control, media campaigns, family policies, and feminist and postfeminist configurations of femininity is particularly relevant in the case of contemporary Italy. The official position of the Catholic Church on such issues as contraception, abortion, and some forms of assisted reproduction continues to clash with women’s free access to sexual health through the local consultori (sexual health clinics), a social right secured in the 1970s. The number of gynecologists who are obiettori di coscienza (conscientious objectors) is rising steeply throughout the peninsula, while at the same time political debate on a number of related topics like pro-life/pro-choice positions, surrogate maternity, gay marriage, and adoption by homosexual couples and single parents is heating up. The availability of increasingly sophisticated technologies of assisted reproduction finds its counterpoint in the natural and home birth movement. This public debate is taking place against the background of media and politicians’ representations of migration as an “invasion” (de Hass 2008) and  a menace of “reproductive excess” (May 2012). In 2016, Health Minister Beatrice Lorenzin launched the pronatalist #FertilityDay campaign, targeting emerging manifestations of “biopanic,” or fears related to fertility and age (Corda, Khanapure, and Karoshi 2012), as well as  ethnic and racial anxieties. The campaign aroused  both anger and dismay that it promoted a proto-fascist view of fertility and reproduction as a patriotic duty.

g/s/i 5 aims to contextualize the Italian case in relation to the current debate on genetic, gestational, and social mothers, in light of socio-cultural and feminist concerns for maternity and technology (Rosi Braidotti 1999) as well as postfeminist figurations of motherhood. We also seek to situate this debate vis-à-vis the heteronormative concept of “reproductive futurity” discussed by Edelman as an analogy for social and historical hope and regeneration (2004). We are therefore interested in interdisciplinary inquiries, comparative analyses, and studies that consider reproduction, fertility, and parenthood in the Italian context from historical, global, and transnational perspectives, and with a particular emphasis on:

  • Cultural behaviors related to fertility, reproduction, and parenthood as defined in relation to gender roles, sexual orientation, and age;
  • Demographic anxieties and natalism in relation to ethnicity, religion, class, labor, and race, especially in the contexts of contemporary migration and globalization;
  • Representations of pregnancy, heteronormative and queer parenthood, paternity, and maternity in literature, film, screen culture, the visual arts, and popular culture;
  • Reproduction and fertility politics in the history of Italy: i.e. governmental control and biopolitics, family law, feminist contestations, reproductive rights and contraception;
  • Current debates on surrogacy, gay marriage, and adoption;
  • Medical and technological discourses: i.e. hyper-medicalized gestation and motherhood, post-partum depression syndrome, biotechnologies, posthuman theories, AI;
  • Re-naturalization of pregnancy and maternity: i.e., home birth, natural gestation, re-evaluation of breastfeeding and maternity, pronatalist positions, etc.

We encourage a broad variety of contributions not only across disciplines (i.e., Italian cultural studies, screen and media studies, postcolonial studies, sociology, religion, linguistics, and history), but also methodologies, topics, and definitions. Accordingly, we expect research-based studies on oral histories, diaries, focus groups, sampled interviews, questionnaires and the like, as well as analyses of historical archives, qualitative research, discussion of literary texts and screen productions.

For inquires on the themed section, please contact the editors of this issue Nicoletta Marini-Maio marinin@dickinson.edu and Giovanna Faleschini Lerner giovanna.lerner@fandm.edu.

  1. Open Contributions

In this section, g/s/i welcomes excellent scholarly contributions concerning topics that are consonant with the main focus of the Journal, but are not related to the current call for submissions. The deadlines and submission guidelines are the same as those detailed above for the themed call. For inquiries, please email Open Contributions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.

  1. Invited Perspectives

This section is by invitation only. The editor solicits contributions from practitioners, scholars, journalists, philosophers, artists, and others whose perspectives may be instrumental to the further development of the central theme of the current issue. Questions related to this session should be addressed to the Editor, Paola Bonifazio at pbonifazio@austin.utexas.edu.

  1. Reviews

Please send inquiries about book and media reviews to Reviews Editors, Laura Di Bianco at ldibian1@jhu.edu and Erica Moretti at erica_moretti@fitnyc.edu.

  1. Continuing Discussions

This section, inaugurated in g/s/i 4, will appear when called for and on an ad hoc basis. The articles it features may take varied forms and are in dialogue with previous topics and themes that g/s/i has advanced, or that may be of special interest to g/s/i’s avenues of editorial inquiry. Apart from oversight from the editors, these articles have not undergone the sort of peer review that is the practice of the other sections in the Journal. For inquiries, please email Continuing Discussions Editor, Ellen Nerenberg, at enerenberg@wesleyan.edu.


VERSIONE ITALIANA


gender/sexuality/italy, 5, 2018 – Call for Submissions

Il comitato scientifico internazionale è lieto di annunciare il call for submissions per il Numero 5, 2018 di gender/sexuality/italy (g/s/i), una rivista digitale, open-access e peer-reviewed sugli studi di genere nella cultura italiana.

Gli articoli, in inglese o italiano, devono essere inoltrati attraverso il website della rivista, nella pagina Submit an Article, non devono superare le 10.000 parole (bibliografia e note comprese) e devono conformarsi allo standard di The Chicago Manual of Style.

I contributi possono includere materiale multimediale (foto, files video e audio), a patto che si ottengano le necessarie autorizzazioni e non infrangano le regole di copyright. La scadenza ultima per l’invio di un contributo è il 28 febbraio 2018. Per ulteriori dettagli, si prega di consultare la pagina Submission Guidelines o di inviare un’email a info@gsijournal.com

Gli articoli accettati saranno pubblicati online nel Numero 5, 2018 di g/s/i.

La rivista è composta da quattro sezioni: 1. Themed Section, 2. Open Contributions3. Invited Perspectives, 4. Reviews e 5. Continuing Discussions (ad hoc).

  1. Themed Section: Riproduzione, fertilità, genitorialità: il caso italiano.

Curatrici: Giovanna Faleschini Lerner (Franklin & Marshall College) e Nicoletta Marini-Maio (Dickinson College)

Storicamente, le abilità riproduttive hanno costituito un campo di battaglia per preoccupazioni morali, religiose, socio-economiche, etniche e politiche. Dal Medioevo fino all’età contemporanea, i momenti chiave della procreazione (concepimento, gravidanza, parto e genitorialità), che hanno contribuito a determinare le definizioni di genere, razza ed etnia, sono stati adottati nella maggior parte delle culture e nei sistemi di potere per disciplinare comportamenti morali e religiosi, esercitare controllo sui discorsi culturali e politici e per regolamentare le politiche familiari e i trend demografici. Questo repertorio simbolico, che tuttora caratterizza la vita sociale e politica e le rappresentazioni culturali nelle società neo-liberali contemporanee, fra cui l’Italia, (si veda The New York Times 12/09/2017), ha recentemento acquisito nuovi caratteri distintivi. Nella transizione da società agraria e familista, in cui l’accesso a pratiche di controllo delle nascite determinava considerevoli divisioni sociali, a paese con uno dei tassi di natalità più bassi del mondo insieme a Portogallo, Hong Kong, Cina e Giappone (World Bank Data 2016), l’Italia di oggi viene descritta come un “paese morente” con una popolazione in rapido invecchiamento. In parte in risposta a questa crisi demografica, il “femminile materno” (McRobbie 2013) è stato riconfigurato come soggetto altamente visibile, il cui corpo, mercificato e sessualizzato, non è più confinato in spazi domestici, ma occupa invece uno spazio di rilievo nella sfera pubblica (Allen and Osgood, 2009; Littler 2013; McRobbie, 2013; Tyler, 2011). I gruppi di sostegno all’allattamento al seno, i “mommoirs,” e i blogs delle mamme proliferano, trasformandosi in strumenti di creazione di comunità solidali, impiegate anche per condividere narrative personali di liberazione, presa di coscienza e desiderio. Tuttavia, come hanno osservato alcune critiche del ciberfemminismo, alcune di queste forme finiscono per rafforzare l’idea della “madre perfetta,” un concetto associato alle celebrazioni postfemministe della maternità intesa come “empowerment”–almeno per  donne bianche ed economicamente privilegiate (Negra 2009).

La coesistenza di discorsi contrastanti rispetto alle rappresentazioni culturali della riproduzione, al suo controllo politico e religioso, alle campagne mediatiche, alle politiche della famiglia, e alle figurazioni femministe e post-femministe della femminilità è particolarmente rilevante nel caso dell’Italia contemporanea. La posizione ufficiale della chiesa cattolica su questioni come il controllo delle nascite, l’aborto, e alcune forme di fecondazione assistita, continua a scontrarsi con il libero accesso delle donne ai consultori locali e all’assistenza medica, sessuale e ginecologica—un diritto conquistato negli anni Settanta. Il numero di ginecologi che si dichiarano obiettori di coscienza è in aumento in tutta la penisola, mentre il dibattito politico su questioni correlate, come le posizioni pro-life/pro-choice, la maternità surrogata, il matrimonio omosessuale, e l’adozione da parte di coppie omosessuali o singoli individui, diventa sempre più acceso. La disponibilità di tecnologie sempre più avanzate di fecondazione assistita si scontra con il movimento a favore del parto naturale e in casa. Questo dibattito è ulteriormente complicato dalla rappresentazione che i media e la classe politica offrono dei processi migratori, descritti come  “invasione” (de Hass 2008) e minaccia di “eccesso riproduttivo” (May 2012). Nel 2016, la ministra della sanità, Beatrice Lorenzin, ha lanciato la campagna pronatalista #FertilityDay, in risposta alle emergenti manifestazioni di “biopanico,” cioè le preoccupazioni diffuse relativamente a fertilità ed età (Corda, Khanapure e Karoshi 2012), nonché alle ansie identitarie etniche e razziali suscitate dalle migrazioni in atto.  La campagna è stata ricevuta con rabbia e preoccupazione in quanto percepita come un’operazione socio-politica frutto di una visione proto-fascista della fertilità e della riproduzione come dovere patriottico.

Questo numero tematico di g/s/i si propone di contestualizzare il caso italiano in relazione al dibattito contemporaneo sulle madri genetiche, gestazionali e sociali, alla luce delle considerazioni socio-culturali e femministe su maternità e tecnologia  (Braidotti 1999). Si intende inoltre chiamare in causa la riproduzione, la fertilità e la genitorialità rispetto al concetto etero-normativo di “reproductive futurity” contestato  da Edelman (2004) in quanto analogia di speranze sociali e storiche e di rigenerazione. Con questo numero si vuole contribuire alla storia e all’analisi dei discorsi, delle rappresentazioni e delle politiche che governano la fertilità, la riproduzione, e la maternità e paternità. Si accettano quindi approcci interdisciplinari, analisi comparative, e studi che considerino il caso italiano da prospettive storiche, globali, e transnazionali, con un’enfasi particolare su:

  • Comportamenti culturali relativi a fertilità, riproduzione, e genitorialità così come questi concetti vengono definiti in relazione a ruoli di genere, orientamento sessuale ed età;
  • Preoccupazioni di tipo demografico e posizioni nataliste in rapporto all’identità etnica e razziale, religiosa, di classe e al lavoro, soprattutto nel contesto della globalizzazione e della migrazione;
  • Rappresentazioni della gravidanza, genitorialità eteronormativa e queer, paternità e maternità in letteratura, film, televisione e media, arti visive e forme di cultura popolare;
  • Politiche relative alla riproduzione e alla fertilità nella storia italiana; per esempio controllo governativo e biopolitica, diritto di famiglia, contestazioni femministe, diritti riproduttivi e contraccezione;
  • Dibattiti contemporanei sulla maternità surrogata, il matrimonio omosessuale, e l’adozione;
  • Discorsi medici e tecnologici: per esempio, gravidanza e maternità iper-medicalizzata, depressione post-partum, biotecnologie, teorie del postumano, intelligenza artificiale;
  • Rinaturalizzazione della gravidanza e della maternità come emergono, ad esempio, nei movimenti a favore del parto domestico e della gestazione naturale, nella rivalutazione dell’allattamento materno e della maternità e nelle posizioni nataliste.GSI-CFP-5-2018 Eng GSI-CFP-5-2018 Ita

È nostro obiettivo promuovere il dialogo attraverso le discipline (studi culturali italiani, screen and media studies, studi postcoloniali, sociologia, religione, linguistica, storia, etc.), accogliendo pertanto differenti metodologie, argomenti e definizioni. In particolare, ci aspettiamo lavori di ricerca che facciano uso di storie orali, diari, focus groups, interviste campione, questionari e simili, così come analisi di archivi storici, ricerca qualitativa, discussione di testi letterari e di produzioni per il cinema e la televisione.

Per ulteriori informazioni contattare le curatrici del numero tematico Nicoletta Marini-Maio marinin@dickinson.edu e Giovanna Faleschini Lerner giovanna.lerner@fandm.edu

  1. Open Contributions

Questa sezione di g/s/i accetta contributi accademici di alta qualità, concernenti argomenti in linea con il focus principale della rivista, ma non in relazione con l’attuale call for submissions. La data di scadenza e le linee-guida per l’invio dei contributi sono analoghe a quelle sopra riportate per la sezione principale. Per informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Open Contributions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

  1. Invited Perspectives

Questa sezione è esclusivamente su invito. L’Editor sollecita contributi di studios*, professionist*, giornalist*, filosof*, artist* e altri soggetti la cui prospettiva possa costituire un arricchimento del numero corrente della rivista. Per eventuali domande su questa sezione, rivolgersi all’Editor, Paola Bonifazio, pbonifazio@austin.utexas.edu.

  1. Reviews

Per informazioni su recensioni di libri e altri media vi invitiamo a contattare le Editors della sezione Reviews, Laura Bianco ldibian1@jhu.edu e Erica Moretti erica_moretti@fitnyc.edu.

  1. Continuing Discussions

Questa sezione, inaugurata in g/s/i 4, è pubblicata ad hoc. Include contributi di forma varia in dialogo con i temi e gli argomenti discussi nei numeri precedenti di g/s/i, o che comunque siano di speciale interesse per la linea editoriale e di ricerca di g/s/i. Oltre alla revisione effettuata dalle curatrici, questi articoli non sono sottoposti al processo di peer-review che costituisce la pratica essenziale delle altre sezioni della rivista. Per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Editor della sezione Continuing Discussions, Ellen Nerenberg, inviando un’email a enerenberg@wesleyan.edu.

Per informazioni generali contattare l’Editor della rivista, Nicoletta Marini-Maio  marinin@dickinson.edu.

Creative Commons License This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License